SII CORAGGIOSO, OSSERVA E PROVA A CAPIRMI!
Cari genitori, pedagogisti, insegnanti, collaboratori scolastici, terapeuti e interessati
In un mondo così diversificato come quello dell’educazione, le sfide sono all’ordine del giorno e purtroppo non si risolvono sempre con buone intenzioni e approcci istruttivi – questo vale soprattutto per i bambini con bisogni educativi speciali (BES) dove perfino gli atteggiamenti ritenuti positivi possono suscitare comportamenti inaspettati che si rivelano essere una grande sfida sia per l‘ alunno/a stesso/a sia per il suo contesto sociale.
L’obiettivo di questo seminario consiste nel fornirvi una comprensione approfondita e gli strumenti pratici adeguati per guidare il comportamento dei bambini con bisogni educativi speciali (BES) con una maggiore facilità. Inoltre, imparerete a riconoscere i segnali di opposizione e a trasformarli in segnali costruttivi in modo da incoraggiare lo sviluppo di schemi comportamentali funzionali.
In questo seminario imparerete a:
-
-
Costruire un rapporto di fiducia: La creazione di un rapporto di fiducia con il/la vostro/aalunno/a vi consentirà di coglere e soddisfare le sue esigenze individuali .
- Trasmettere messaggi chiari e comprensibili: L’utilizzo di messaggi chiari e comprensibili aiuta l’alunno/a a comprendere meglio il suo contesto e ad agire in funzione a esso.
- Incoraggiare la disponibilità allo studio: Le strategie volte a stimolare la motivazione intrinseca e la curiosità dell‘ alunno/a mirano a supportarlo/a al meglio durante il suo processo di apprendimento individuale.
- Modificare comportamenti inadeguati: Riuscire a riconoscere i comportamenti contraproducenti è fondamentale per poterli trasformare in comportamenti positivi e favorire lo sviluppo dell’alunno/a.
- Rafforzare l’autonomia: Il potenziamento dell’autostima e dell’autonomia dell’alunno/a lo/la aiuta ad agire in modo sempre più autonomo.
- Sviluppare comportamenti sociali adeguati: Il miglioramento delle competenze sociali permette all’alunno/a di assumere un atteggiamento adeguato nei contesti sociali e nei rapporti con gli altri.
-
Questo seminario rappresenta un incontro informativo e ricco di contenuti. Inoltre vi fornisce la possibilità di ragionare insieme sulle vostre domande e sulle sfide che vi trovate ad affrontare al lavoro. L’interazione e lo scambio di conoscenze ed esperienze sono i pilastri di questo seminario.
Data: 30.09. e 01.10.2024 con traduzione simultanea tedesco-italiano (verranno messe a disposizione 50 cuffie)
Luogo: casa Kolping di Bolzano, via Adolf Kolping 3
Durata: dalle ore 9 alle ore 12:45 / e dalle ore 14.30 alle ore 17
Prezzo: 80€ a persona per entrambi i giorni Vi preghiamo di inviarci il denaro tramite bonifico bancario entro e non oltre il 21/09/2024 al conto corrente: Banca Popolare dell’Alto Adige, filiale di Caldaro, IBAN IT86 G058 5658 2500 5357 1120 135 causale: seminario & nome e cognome del partecipante.
Pranzo: presso la casa Kolping, il prezzo ammonta a 19.30 € (per primo, secondo, insalata piccola, dolce e bevanda grande) oppure 12.90 € (per un secondo, un’insalata piccola e ½ litro di acqua naturale) vi preghiamo di comunicarci la vostra scelta al momento dell’iscrizione.
Iscrizione: tramite il link: Iscrizione
In caso necessitiate di ulteriori informazioni contattateci all’indirizzo info@ilsorriso.bz.it oppure al numero 339 5232616. Non vediamo l’ora di individuare insieme a voi un modo empatico e comprensivo per promuovere lo sviluppo dei bambini con bisogni educativi speciali.
Associazione „il sorriso – das Lächeln“ Associazione di genitori e amici di persone Con la sindrome di Down Sonja Bacher la presidente |
LOVT TeBa centro di formazione Sabine Berndt Psicoterapia HPG, ergoterapista, terapista dell‘apprendimento, terapista comportamentale, terapia familiare sistemica. LOVT/TeBa, pet-therapy |